Osanna
E' un antico monolite databile intorno al 1607, una volta era situato nei pressi dell'attuale Piazza Vittoria.

Scheda di dettaglio
Ora lo si può ammirare all'incrocio di via Congregazione con via Garibaldi.
Le colonne dell'osanna sono da secoli espressione della devozione popolare, molte di esse erano in origine dei menihir antichissimi che furono trasformati in luogo di culto cristiano. La tradizione vuole, infatti, che nel corso della celebrazione della domenica delle Palme siano depositate ai loro piedi le palme portate in processione dai fedeli
Contatti e recapiti
Galleria immagini
Menhir Osanna
Documenti e link
Opzioni di stampa: