Osanna

E' un antico monolite databile intorno al 1607, una volta era situato nei pressi dell'attuale Piazza Vittoria.

Menhir Osanna

Scheda di dettaglio

Ora lo si può ammirare all'incrocio di via Congregazione con via Garibaldi.

Le colonne dell'osanna sono da secoli espressione della devozione popolare, molte di esse erano in origine dei menihir antichissimi che furono trasformati in luogo di culto cristiano. La tradizione vuole, infatti, che nel corso della celebrazione della domenica delle Palme siano depositate ai loro piedi le palme portate in processione dai fedeli


Contatti e recapiti

Galleria immagini

Menhir Osanna

Menhir Osanna

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su